Cos'è santa matilde?

Santa Matilde di Ringelheim

Santa Matilde di Ringelheim (c. 895 – 14 marzo 968) fu regina consorte di Germania come moglie di Enrico I l'Uccellatore, re dei Franchi Orientali. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Vita:

  • Nascita e famiglia: Matilde nacque intorno al 895. Era figlia del conte Teodorico di Ringelheim, un nobile sassone, e di Reinhilde di Frisia. Fu allevata dalla nonna, la badessa Matilde di Herford.
  • Matrimonio: Nel 909 sposò Enrico I l'Uccellatore, duca di Sassonia, che in seguito divenne re dei Franchi Orientali nel 919. Ebbero cinque figli: Ottone I, Edvige, Enrico I duca di Baviera, Gerberga, e santa Brunone di Colonia.
  • Regina: Come regina, Matilde era nota per la sua pietà, carità e generosità. Usava la sua ricchezza per fondare monasteri, ospedali e chiese, e si prendeva cura dei poveri e dei malati.
  • Vedovanza: Dopo la morte di Enrico I nel 936, Matilde si ritirò nella sua tenuta e si dedicò ulteriormente alle opere di carità e alla vita religiosa. Contribuì a fondare l'abbazia di Quedlinburg, dove fu sepolta.
  • Controversie: Dopo la morte del marito, si creò qualche tensione tra lei ed i suoi figli, in particolare Ottone I, per questioni di eredità e gestione dei suoi possedimenti, legati alle sue ingenti donazioni caritatevoli.

Culto:

  • Santità: Matilde fu canonizzata dalla Chiesa cattolica. La sua festa si celebra il 14 marzo.
  • Patronato: È considerata la patrona dei genitori con molti figli, delle vedove e delle persone accusate ingiustamente.
  • Iconografia: Solitamente viene rappresentata come una regina con un libro o un rosario, a volte con un modello di una chiesa o di un monastero.

Eredità:

Santa Matilde è ricordata come una regina pia e caritatevole, che ha dedicato la sua vita al servizio di Dio e del prossimo. La sua influenza si fece sentire soprattutto nella fondazione di istituzioni religiose e nella promozione della fede cristiana.